"Astronomica Langrenus"


Monitoraggio lato buio lunare anno 2000

 

  • Elenco  monitoraggi  del  lato  buio  lunare  APRILE - AGOSTO  2000
- APRILE 2000 - Sciame meteoritico Liridi:
- Picco di massima intensità previsto per il 21 Aprile.
- DATA     ORA UT     % ILL.   STRUMENTO                                      LOCALITA'
-   12     17.00-20,30    0,55     SC 2120 LX5-F10+RID. F5+VIDEO**     Cremona
-   13     17.30-21.30    0,66     SC 2120 LX5-F10+RID. F5+VIDEO        Cremona
-   21     21.40-23.00    0,95     MTO 100 / 1000 + VIDEO                     Cremona
-   22     23.30-01,30    0,90     SC 2120 LX5-F10+RID. F5+VIDEO        Cremona
**  registrate alcune meteore in transito con lo sfondo del lato buio lunare.Vedi immagini.
 
- MAGGIO 2000 - Sciame meteoritico Eta Aquaridi:
- Picco di massima intensità previsto per il 05 Maggio.
- Il consueto monitoraggio previsto nelle serate dal 07 al 12
maggio non è stato possibile causa il persisitente cielo
nuvoloso ed a tratti anche piovoso.
 
- GIUGNO 2000 - Sciami meteoritici vari.
- Non sono previsti sciami di particolare rilevanza.
- DATA    ORA UT     % ILL.    STRUMENTO                                                       LOCALITA'
-   07     19.30-21.00   0,27      NEWTON 155 F4,8+VIDEO                                    Cremona
-   21     23.00-01.30   0,86      SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc. 16,8-12,4 VISUALE   Cremona
-   22     23.30-01.30   0,79      SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc. 16,8-12,4 VISUALE   Cremona
-   23     00,00-02.00   0,70      SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc. 16,8-12,4 VISUALE   Cremona
 
- LUGLIO 2000 - Sciame meteoritico Sud Delta Aquaridi:
- Picco di massima intensità previsto per il 27 Luglio.
- DATA    ORA UT     % ILL.    STRUMENTO                                                       LOCALITA'
-   09     19.30-21.30   0,55      SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc.16,8-12,4 VISUALE   Cremona
-   Il periodo di vacanza non ha consentito altri monitoraggi.
 
- AGOSTO 2000 - Sciame meteoritico Perseidi:
- Picco di massima intensità previsto per il 12 Agosto.
- DATA    ORA UT    % ILL.    STRUMENTO                                                          LOCALITA'
-   05    20.10-20.25   0,29    NEWTON 114-900 F7,9 + oc: or 9 mm VISUALE          Leonessa (Ri)
-   05    20.45-21.05   0,29    NEWTON 114-900 F7,9 + oc: or 9 mm VISUALE          Leonessa (Ri)
-   07    18.30-20.30   0,50    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc.16,8-12,4 VISUALE **     Cremona
-   08    19.40-21.10   0,59    NEWTON 114-900 F7,9 + oc: or 9 mm VISUALE          Leonessa (Ri)
-   08    20.30-20.45   0,59    NEWTON 114-900 F7,9 + oc. or 9 mm VISUALE          Leonessa (Ri)
-   08    18.30-21.30   0,59    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc.16,8-12,4 VISUALE         Cremona
-   09    18.20-21.30   0,69    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc.16,8-12,4 VISUALE         Cremona
-   10    18.20-22.00   0,77    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 oc.16,8-12,4 VISUALE         Cremona
-   10    20.10-20.30   0,77    NEWTON 114-900 F 7,9 + oc. 9 mm VISUALE             Leonessa (Ri)
-   11    20.10-21.05   0,77    NEWTON 114-900 F 7,9 + oc. 9 mm VISUALE             Leonessa (Ri)
-   11    18.30-23.00   0,85    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 +  VIDEO                            Cremona
-   12    22.20-22.55   0,91    NEWTON 114-900 F 7,9 + oc. 9 mm VISUALE             Leonessa (Ri)
-   12    Cielo coperto da nuvolosità persistente nella zona di Cremona - Nessuna osservazione.
 
** Il 7 Agosto osservazione visuale. Alle ore UT 19,35 osservato da Sorrentino un ipotetico flash.Dalle mie osservazioni visuali nella stessa regione buia della Luna alla stessa ora non è stato rilevato nessun flash.
 
  • Nell'ambito del programma osservativo finalizzato alla rilevazione di eventuali impatti di meteore sulla superficie del nostro satellite in concomitanza del picco di massima intensità di determinati sciami meteoritici e sulla base delle indicazioni fornite da Brian Cudnik, coordinatore ALPO, si è impostato un lavoro di monitoraggio del lato buio lunare nel periodo che intercorre dal terzo giorno dopo la Luna Nuova al secondo giorno dopo la fase di Primo Quarto coprendo in tal modo un arco di 6-7 giorni ogni mese sfruttando tra l'altro il periodo in cui la luminosità del disco lunare non dovrebbe eccessivamente ostacolare le osservazioni. Condizione, questa, estremamente favorevole se viene a coincidere col picco di massima intensità di certi sciami. Naturalmente eventuali impatti di meteore sulla superficie lunare sono possibili anche al di fuori di questi periodi di osservazioni programmate pertanto, come ad esempio nello scorso mese di Giugno,  non essendo stato possibile (a parte il giorno 7 ) il consueto monitoraggio dal 3° al 9° giorno lo si è effettuato nei tre giorni che precedono la fase di Ultimo Quarto ( 21-22-23).    Per quanto concerne le modalità operative, dopo avere  regolato con la massima precisione un orologio e preso nota della esatta ora d'inizio delle registrazioni, nella maggior parte dei casi si è utilizzato un telescopio Schmidt-Cassegrain di 254 mm F10 + riduttore a F5 + telecamera senza interposizione di filtri, mentre in un solo caso si è ricorsi ad un MTO 100/1000 mm rivelatosi però non adatto allo scopo in quanto poco luminoso.  In un altra occasione si è utilizzato invece un Newton di 155 mm F4,8.  Infine una serie di osservazioni visuali sono state effettuate con un Newton di 114-900 mm F 7,9. Oltre alle riprese video in alcuni casi sono state effettuate osservazioni visuali al fine di operare senza il disturbo del rumore di fondo presente nella telecamera e senza la sovresposizione del terminatore lunare quando si riprende la zona buia immediatamente adiacente. Logicamente durante il monitoraggio visuale l'occhio ha dovuto rimanere praticamente incollato all'oculare  nei limiti del possibile  per non perdere eventuali flash. Tutti i nastri provenienti dalle  registrazioni effettuate sono stati più volte attentamente visionati ma senza scorgere nessun flash o presunto tale.  Sotto certi aspetti il consuntivo di questa serie di monitoraggi video-visuali potrebbe essere definito "negativo",  ma chi scrive non va a  caccia di "scalpi eccellenti" :  L'importante è che il lavoro di controllo sia stato effettuato secondo determinati criteri, se poi arriva il flash tanto meglio !!.
  • - Si ringraziano gli amici di Cremona e Roma ( G.L.R.-Group ) che hanno collaborato per la buona riuscita di questa serie di osservazioni del lato buio del nostro satellite. 

NB: La pubblicazione di queste due immagini ha il solo scopo di contribuire ad evitare possibili eventuali errori di valutazione.

1
  • Immagine del 12 Aprile 2000, telescopio Schmidt-Cassegrain 2120 LX5 F10 + riduttore di focale a F5 + telecamera. In questo frame si nota una meteora in transito nell'atmosfera terrestre con lo sfondo del lato buio lunare. Nei riferimenti n°1-2-3 si notano piccoli punti luminosi che a prima vista potrebbero erroneamente essere interpretati come deboli flash ma attenzione: il n° 1 si trova all'esterno del disco lunare per cui in questo caso siamo in presenza di disturbi provocati dal rumore di fondo della telecamera utilizzata. 
- Lunar dark side images with spurius flashes also out of the lunar disk.
2
  • Immagine ottenuta con identica strumentazione della precedente ed alla stessa data. Altra meteora in transito. Anche in questo frame ho voluto evidenziare solo alcuni dei numerosi punti luminosi, di cui i n° 1-2-3-5-6 si trovano all'esterno del lato buio lunare. Ulteriore conferma che anche in questo caso osserviamo la granulosità del rumore  di fondo della telecamera. Sul lato destro dell'immagine si  vede il terminatore lunare notevolmente sovresposto.

 

  • ( Qualcuno dirà che è una magra consolazione, ma se è vero che chi persevera...........)

 

  • Lunar dark side image with many spurius flashes out of the lunar disk.

 

 

Elenco  monitoraggi  del  lato  buio  lunare:  SETTEMBRE   2000

Non vi sono stati  sciami di particolare rilevanza.

DATA        ORA  UT           % ILL.   STRUMENTO                                                          LOCALITA'

-  02   18.00.42 - 18.54.10    0,16    RIFRATTORE APO 130 mm F9 + VIDEO      Castelfranco Veneto

-  04   18.45.15 - 20.01.10    0,34    RIFRATTORE APO 130 mm F9 + VIDEO      Castelfranco Veneto

-  05   19.23.26 - 20.43.10    0,43    RIFRATTORE APO 130 mm F9 + VIDEO      Castelfranco Veneto

-  05   18.19.00 - 19.53.00    0,43    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 +  VIDEO                             Cremona

-  07   18.07.00 - 19.07.00    0,49    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 +  VIDEO                             Cremona

-  07-  19.24.00 - 19.52.00    0,62    SC 2120 LX5-F10+RID. F5 +  VIDEO                             Cremona

  •      NOTA:   Il mese di Settembre non ci ha dato la possibilità di ammirare sciami di particolare interesse pertanto le osservazioni relative al programma "Impatti Lunari" sono state indirizzate prevalentemente al sistematico monitoraggio del lato buio del nostro satellite dal 3° giorno dopo la Luna Nuova al 2° giorno dopo la fase di Primo Quarto, che per il mese di Settembre ha  riguardato il  periodo dal giorno 1 al giorno 7.  Inoltre dal 28 Agosto al 2 Settembre la nostra attenzione è stata rivolta anche allo sciame delle ALPHA - AUR  ma alcuni fattori ne hanno limitato le osservazioni al giorno 2. Tutti i nastri acquisiti per un totale complessivo di 06h 31' 07" sono stati oggetto di ripetute ed approfondite verifiche  ma non è stata rilevata nessuna traccia di presunti flashes attribuibili ad impatti di meteoriti sul suolo lunare.  I  monitoraggi video sono stati effettuati con rifrattore 130 mm APO F9  di 1235 mm di lunghezza focale ed un telescopio riflettore Schmidt - Cassegrain di 254 mm F10 con interposizione di un riduttore di focale ad F5 senza l'utilizzo di filtri.

 
  • Note relative al mese di Ottobre: ( Pubblicate ad inizio ottobre 2000 ) Tra i vari sciami di meteore previsti per il mese di Ottobre 2000 la maggiore attenzione viene probabilmente riservata alle ORIONIDI  il cui picco di massima intensità si verificherà il giorno 21. Per chi si dedica al monitoraggio del lato buio della Luna nell'ambito del programma osservativo "Impatti Lunari" si informa che il massimo d'intensità delle ORIONIDI coincide con la  Luna calante. Infatti essendo il giorno 20 Ottobre il nostro satellite  in fase di Ultimo Quarto alle ore 07,59 UT,  il giorno 21 potremo impegnarci in questo tipo di osservazioni con la Luna visibile dalle prime ore della notte fino alle prime luci dell'alba. Indubbiamente è una situazione logistica poco favorevole in quanto chi osserva deve  operare durante le ore notturne rinunciando   ( almeno parzialmente )  al cosiddetto più o meno "meritato riposo" esposto inoltre ad una temperatura certamente non più estiva. Anzi, sarebbe opportuno ed interessante che il monitoraggio del lato buio lunare venisse programmato anche per le due notti antecedenti e successive rispetto alla data del 21 Ottobre. In questo modo verrebbe acquisita una notevole quantità di materiale la cui successiva ed approfondita analisi ci consentirà di verificare la presenza di eventuali flashes sui nastri di registrazione.  ( Attenzione: chi scrive non è un fenomeno, è probabile che se la sveglia non suona in tempo salta il monitoraggio..... per cui si fa quel che si può, sperando che il tempo d'inizio autunno sia clemente).  Si ritiene di grande importanza che la presenza nei nastri di eventuali flashes attribuibili presumibilmente ad impatti di meteore sul suolo lunare venga confermata dalle osservazioni ( preferibilmente videoregistrazioni su nastri vergini di ottima qualità !! ) di altri osservatori, pertanto si invitano gli appassionati a comunicare mediante la scheda allegata i dati relativi alle loro eventuali osservazioni. L'esame dei nastri di registrazione andrà effettuato con la massima concentrazione possibile stando attenti a non farsi "abbagliare" dalle numerose scariche sempre presenti in un nastro le quali generano flash "artificiali" ).  Infine la percentuale di superficie lunare illuminata varia nel periodo sopra citato tra 0,65 del 19 Ottobre e 0,21 del 23 Ottobre mentre per il picco di massima intensità la fase illuminata sarà dello 0,42%. Dalla recente ma sempre utile esperienza acquisita nei precedenti monitoraggi si è notato che ad es. operando con un telescopio SC di 254 mm F10 con riduttore ad F5 ed in presenza di una illuminazione del disco lunare fino a valori di 0,60 - 0,65% circa si rende visibile il lato buio lunare il quale risulta chiaramente percepibile fino al bordo estremo. ( Eventualmente si può intervenire modificando la luminosità del monitor o televisore. ) Questa condizione consente un migliore controllo del lavoro che stiamo effettuando e costituisce un valido aiuto a non "debordare"  dal disco lunare e nel caso di eventuali flashes serve anche ad individuare l'area in cui si è verificato un ipotetico impatto.  Logicamente operando col riduttore ad F5 si può disporre inoltre di un'area maggiore di lato lunare buio, incrementata ulteriormente con l'accorgimento di posizionare il terminatore  in modo che esso risulti parallelo al lato maggiore del monitor o televisore.  In alternativa sarà utile inquadrare una porzione del terminatore dopo avere naturalmente individuato di che zona lunare si tratta.  Altrettanto essenziale per la buona riuscita del nostro lavoro sarà l'individuazione di stelle di magnitudine nota al fine di una esatta stima della luminosità di eventuali flashes. Prendere nota  inoltre con la massima precisione dell'esatta ora d'inizio e fine registrazione. Chi si organizza per lavorare in contemporanea farà bene ad inquadrare la stessa zona, preferibilmente posizionando l'equatore lunare al centro dell'immagine in modo da sfruttare la più ampia porzione di zona lunare possibile. Che poi esista il rischio non solo teorico che un flash si verifichi appena fuori della zona inquadrata questo nessuno può negarlo, è come chi va a caccia di TLP  ed uno di questi fenomeni si manifesta appena riposto il telescopio in casa !  Sempre nell'ambito del programma osservativo "Impatti  Lunari" è programmato il monitoraggio sistematico del lato buio del nostro satellite dal 3° al 9-10° giorno di lunazione, per quanto riguarda il mese di Ottobre precisamente dal giorno 30-09-00 al 07-10-00.  In ogni caso noi siamo qui e se avete bisogno  contattateci !!


Elenco  monitoraggi  del  lato  buio  lunare:  OTTOBRE   2000

- Sciame meteoritico delle Orionidi - picco di massima intensità  21 Ottobre.

DATA        ORA  UT           % ILL.    STRUMENTO                                                          LOCALITA'

- 01         17,46 - 18,15        0,21     RIFRATTORE 100 mm F15+oc. 12,5 mm VISUALE    Roma

- Annotazioni: Seeing II. Nessun flash evidenziato. Si riportano le seguenti note da parte dell'osservatore sulla zona in ombra vicina al terminatore: alle 18.01 UT visibili 2 punti luminosi appena ad W di Gutenberg. Alle 18.05 UT 1 punto luminoso a W di Taruntius. Essi sono picchi che riflettono dalla loro sommità la prima luce. Nessun altro fenomeno osservato.

  • NOTA:  Per quanto riguarda il mese di Ottobre 2000 è stata effettuata una sola osservazione del lato buio lunare come riportato qui a fianco.  I siti osservativi di Cremona e Castelfranco Veneto sono stati interessati da un prolungato periodo di cielo prevalentemente coperto ad inizio mese per cui il sistematico monitoraggio in Luna crescente non è stato effettuato. Inoltre nelle notti in cui lo sciame delle ORIONIDI ha raggiunto la massima intensità, è stata la persistenza della nebbia notturna ad ostacolare le osservazioni unitamente ad alcuni fattori di carattere tecnico. 

 

Elenco  monitoraggi del  lato  buio  lunare:  NOVEMBRE  2000

- Sciame meteoritico delle Leonidi - picco di massima intensità 17 Novembre.

DATA         ORA  UT         % ILL.       STRUMENTO                                                        LOCALITA'

- 19         04,34 - 05,39       0,46         S.C. 2120 LX5-F10+RID. F5 + VIDEO                      Cremona

  • NOTA:  Gran parte del mese di Novembre 2000 è stata condizionata da persistenti condizioni di maltempo per cui non è stato possibile il consueto monitoraggio dal 3° al 9° giorno di lunazione. Per quanto riguarda lo sciame delle Leonidi, l'unica "finestra"  osservativa con tempo accettabile si è verificata (nella mia zona) la notte del 19, in cui ho effettuato la registrazione del lato buio lunare per 65'. L'esame del nastro, come sempre finora, non ha evidenziato nessun flash sospetto.

Return to Home Page

Return to Impacts search page

 

A cura di "Astronomica  Langrenus"